venerdì 29 marzo 2024
Carnevale 2014 - Roma, Venezia, Ivrea, Cento, Viareggio, Putignano, Fano, Foiano, Verrès, Sauris, Sciacca, Acireale, Oristano, Sanremo...
Questo evento è TERMINATO
Letto: 16389 volte
 Carnevale 2014 - Roma, Venezia, Ivrea, Cento, Viareggio, Putignano, Fano, Foiano, Verrès, Sauris, Sciacca, Acireale, Oristano, Sanremo...
CARNEVALE DI ROMA - Carnevale romano
date non disponibili
www.carnevale.roma.it

Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha tuttavia la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico ed in particolare nella Via Lata (attuale Via del Corso), la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi.
 
 
CARNEVALE DI VENEZIA
dal 15 febbraio al 5 marzo 2014
www.carnevale.venezia.it
 
Il tema del Carnevale di Venezia 2014 è "La natura fantastica"
Il Carnevale del fiabesco, del meraviglioso e del fantastico. Il Carnevale della fantasia e della natura.
Un Carnevale globale perché ogni cultura ha, fin dalle proprie origini, attinto al patrimonio del fantastico e del fiabesco come metafora narrativa della vita.
 
 
CARNEVALE DI IVREA
dal 16 febbraio al 5 marzo 2014
www.storicocarnevaleivrea.it
 
Lo Storico Carnevale di Ivrea è un evento unico, riconosciuto come  manifestazione italiana di rilevanza internazionale, come da comunicazione della Presidenza del  Consiglio dei Ministri  del 27.09.1956, un “sogno” che si manifesta ogni anno portando nelle vie e nelle piazze della città di Ivrea storia, tradizione, spettacolo, emozioni e grandi ideali. In questo evento storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad una sequenza spettacolare che travalica e fonde i secoli.
 
 
CARNEVALE DI CENTO
date non disponibili
www.carnevalecento.com
 
Il Carnevale di Cento è un CARNEVALE STORICO, la cui antichissima tradizione ha infatti lasciato traccia in un affresco del 1615 del pittore centese Gian Francesco Barbieri chiamato "Il Guercino", dove viene rappresentato "il Berlingaccio", una maschera locale, in una festa nel palazzo comunale offerta al popolo nel giovedì grasso dal Magistrato cittadino, con profusione di dolciumi e rinfreschi.
 
 
CARNEVALE DI VIAREGGIO
16, 23 febbraio - 2, 4, 9 marzo 2014
www.viareggio.ilcarnevale.com
 
Il Carnevale di Viareggio è la più spettacolare festa italiana, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo. La sfilata di carri a Viareggio è una tradizione che risale al 1873, quando alcuni ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protestare contro le tasse: tra i giovani bene della città nacque l’idea di una parata di carrozze che fin da subito assunse carattere di sbeffeggio, in linea con la millenaria tradizione carnascialesca che ha lo scopo di mettere a nudo ed esorcizzare i problemi della società.
 
 
CARNEVALE DI PUTIGNANO
23 febbraio - 2, 4, 9 marzo 2014
www.carnevalediputignano.it
 
I nostri sono ingredienti di una ricetta semplice: acqua, colla, carta, le pietre bianche di un borgo, le toppe colorate di un vestito, una musica da strada, orsi impertinenti, corna, sottani e baffi con la gonna. Noi siamo veramente poco seri! Con un Carnevale che incomincia il 26 dicembre e finisce il martedì grasso, porta di una terra che chiamano Valle d’Itria, in Puglia, a 14 km dalla città dei trulli, a cinque da Castellana Grotte, assediati da castelli federiciani e chiese romaniche, costretti a mangiar prodotti genuini, a subire le influenze di un clima mite, a divertirci da oltre seicento anni… Insomma noi: come potremmo vincere il confronto? Ma l’inverno è freddo e si sa...Il Carnevale riscalda!
 
 
CARNEVALE DI FANO
16, 23 febbraio - 2 marzo 2014
www.carnevaledifano.com
 
Come molti sanno il Carnevale è una festa antichissima, la cui nascita viene fatta risalire ai Saturnali latini. Il nome deriva molto probabilmente dal latino carnem levare cioè dalla prescrizione ecclesiastica dell’astensione dal consumo della carne.
Pochi sanno, invece, che il Carnevale di Fano è il più antico d’Italia; il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del Carnevale nella città, risale al 1347. Esso affonda le sue radici, almeno secondo la leggenda, nell’episodio della riconciliazione tra le due più importanti famiglie fanesi di allora: i Del Cassero e i Da’ Carignano. Dall’epoca il carnevale è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1872 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di Fanesi e di turisti.
 
 
CARNEVALE DI FOIANO
9, 16, 23 febbraio - 2, 9 marzo 2014
www.carnevaledifoiano.it
 
Sebbene il Carnevale di Foiano della Chiana sia relativamente recente (anni ’30) per come è conosciuto oggi, tuttavia la sua celebrazione come festa pagana della città è antichissima così come la sua esistenza già in tempi remoti sembra essere confermata da una disposizione contenuta nello Statuto della Comunità dell’anno 1539 nel quale in materia di festività si individua “il dì di Carnovale con uno di inanzi e uno di poi..”, assegnando ben tre giorni alla celebrazione.
 
 
CARNEVALE DI VERRÈS - Carnevale Storico
1, 2, 3, 4 marzo 2014
www.carnevaleverres.it
 
Carnevale Storico di Verrès, rievocazione di un fatto accaduto nel lontano 1449 e riproposto ai giorni d'oggi con costumi d'epoca, sfilate nel borgo storico e cene con serate danzanti all'interno dell'antico castello.
 
 
CARNEVALE DI SAURIS
1 marzo 2014
www.sauris.org
 
La manifestazione "La Notte delle Lanterne", evento culminante del Carnevale saurano (der zahrar Voschhankh), uno dei più antichi dell'arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle Ceneri. Le maschere si ritrovano nella piazza di Sauris di Sopra, accompagnate dalle due figure del Rölar e del Kheirar.
 
CARNEVALE DI ASCOLI
22, 27, 28 febbraio 2014 - 1,2,3,4 marzo 2014
www.ilcarnevalediascoli.it
 
Antichissimo il Carnevale ascolano: diretto discendente dei Saturnali per una questione etnico-storica (notizie provate risalgono però solo al Rinascimento), nel tempo ha assunto una fisionomia sui generis connotata da originalità (talvolta vera e propria genialità) senza pari: far parlare, dicevamo, il proprio vissuto, sviscerandolo scherzosamente sopra, sotto, davanti, dietro, attorno.
 
CARNEVALE DI SANREMO
Corso fiorito 16 Marzo 2014, Lungomare
www.carnevalesanremo.it

Il Carnevale ha una grande tradizione in Riviera, con il Carnevale di Nizza e la Festa dei Limoni di Mentone, ecco perchè il corso fiorito è spesso conosciuto come il Carnevale di Sanremo.
Il corso fiorito di Sanremo ha molte attinenze con un classico corso carnevalesco: la sfilata dei carri allegorici, qui realizzati con i fiori, intervallati da bande musicali e gruppi folcloristici.
Svolgendosi però in un periodo che è comunque diverso dal periodo classico del Carnevale, non ha però il contorno di bimbi mascherati e di coriandoli.
Le ragioni in effetti sono diverse: sin dalla sua nascita la sfilata dei carri fioriti non è stata concepita come un vero e proprio Carnevale di Sanremo, ma piuttosto come un’elegante vetrina della più bella produzione floricola della città. Inoltre il cuore del mese di febbraio è ormai stabilmente occupato dal ben più importante Festival della Canzone Italiana, per cui il corso fiorito di Sanremo si è dovuto ritagliare una data differente, prima a fine gennaio ed ora nella seconda metà di marzo.
 
 
 
Sicilia
 
CARNEVALE DI SCIACCA
date non disponibili
www.sciaccarnevale.it
 
Il Carnevale di Sciacca è uno dei più importanti eventi del divertimento in Italia, gode del Patrocinio del Ministro del Turismo ed ha ricevuto nel 2011 la Medaglia quale Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
E' gemellato con il Carnevale di Salvador de Bahia e con il Carnevale di Misterbianco. 200.000 visitatori in media ogni anno, 112 anni di storia, 10 spettacolari giorni di eventi ed attività collaterali, Ospiti, Testimonial e 4 affascinanti giorni di sfilate di maestosi carri allegorici, gruppi mascherati e folkloristici.
 
 
 
CARNEVALE DI ACIREALE
15, 23, 27 febbraio - 1, 2, 3, 4 marzo
www.carnevaleacireale.com
 
l Carnevale di Acireale vanta un'antica tradizione e già dalla fine del'500 se ne parla.
A quei tempi aveva ancora il carattere di una manifestazione spontanea e la partecipazione di popolo era pressoché totale. Già nel 1600 nel territorio di Aci vi era l'usanza di duellare a suon di uova marce e agrumi per le strade, divertimento preferito. Nel 1612 un bando della Corte criminale di "Jaci" vieta categoricamente ai cittadini di qualunque ceto, di "giocare" al tiro di arance e limoni durante il periodo di "carnelivari" a causa di gravi fatti (feriti e danni alle cose) accaduti negli anni precedenti. Tale usanza è tutt'oggi in voga nella lontana Ivrea.
Agli inizi del '700 il carnevale acese andò raffinandosi e arricchendosi di una carica di ilarità grazie anche agli "abbatazzi", poeti popolari abili nell'improvvisare spassose rime per le strade e nelle piazze.
 
 
 
Sardegna
 
CARNEVALE DI ORISTANO
2, 4 marzo 2014
www.sartiglia.info
 
 L’Europa medievale delle crociate è la culla dei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo. Nel corso del XV e del XVI secolo tali manifestazioni rifioriscono sotto forma di grandi spettacoli offerti al popolo. Anche la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. Il vecchio continente nel corso del XVI secolo dimostra un’attenzione speciale per le manifestazioni equestri e in particolare per le corse all’anello. Sovrani, viceré, feudatari e corporazioni di mestiere offrivano al pubblico tali spettacoli in occasione di prese di possesso di cariche di re o vescovi, di nascite di eredi al trono o di particolari festività del calendario liturgico, coinvolgendo direttamente il ceto nobiliare e relegando il popolo al rango di spettatore. Anche la storica manifestazione di Oristano rientra nell’ambito più generale delle corse all’anello. Ancora oggi in tutta Italia si contano numerose gare di abilità di cavalieri che in alcuni casi tentano la sorte cercando di cogliere un anello con una lancia, mentre presso altre tipologie di giostre sono impegnati nel colpire un bersaglio rappresentato da una sagoma o buratto, che riproduce il cavaliere avversario contro il quale anticamente ci si scontrava in duello come la quintana di Foligno o la corsa del Saracino di Arezzo.
 
 
Vedi anche queste pagine:



05-01-2014 21:42:43 - Riproduzione riservata
Scritto da: Staff Ciccina

Importante: L'evento riportato in questa pagina è stato reperito/fornito da ente pubblico o privato. Vi consigliamo di verificare date, orari e programmi, che potrebbero variare a discrezione degli organizzatori o a causa di maltempo, prima di mettervi in viaggio contattate i numeri di telefono degli organizzatori o visitante il sito ufficiale dell'evento.

Ciccina.it®  è una realizzazione Art Design
Tutti i diritti riservati.